14 OTTOBRE

 

 

LINO DAMIANO POFFE (sacerdote)

 

Nato a Grezzana VR 11.1.1935

Professione temporanea 25.9.1954

Professione perpetua 25.9.1957

Ordinazione 21.6.1964

Morto a Negrar 14.10.2025

Età 90 anni

 

Testimonianza di P. Rubens Miranda.

Mi sono incontrato poche volte con padre Lino Poffe, ma sono stati incontri intensi e profondamente significativi.

Conservo nel cuore il ricordo di quella serenità interiore che traspariva dal suo volto, come se la sua anima vivesse in pace con il tempo e con Dio. Era un uomo dallo sguardo calmo e dalla parola misurata; non parlava molto, ma ogni suo silenzio era eloquente. La sua presenza, semplice e discreta, portava con sé una bontà silenziosa che si avvertiva prima ancora di ogni gesto.
In ogni conversazione si percepiva un cuore plasmato dalla missione e dalla vita.

Padre Lino aveva il dono raro di rendere semplice ciò che è essenziale e di illuminare il quotidiano con una fede tranquilla e profonda. Ascoltava più di quanto parlasse, e quando prendeva la parola, le sue frasi nascevano da un silenzio orante. Tutto in lui era accoglienza: il tono mite della voce, il sorriso discreto, la delicatezza nei rapporti. Sembrava animato dalla certezza che servire sia la forma più autentica dell’amore.
I confratelli stimmatini della Costa d’Avorio, con i quali ho mantenuto un dialogo costante e condiviso momenti di fraternità nella Curia Generale, a Roma, parlavano di lui con grande tenerezza e profonda gratitudine. Ricordavano sempre la sua vicinanza al popolo, la naturalezza dei suoi gesti, la capacità di comprendere e di accogliere.

Nei loro racconti emergeva un comune sentimento di ammirazione: quello per un uomo attento, rispettoso della cultura locale, aperto al dialogo e sensibile alle persone.

La sua missione non fu soltanto un servizio, ma un modo di vivere il Vangelo nella quotidianità, con semplicità e profondità.
Padre Lino era uno di quegli uomini che non hanno fretta, che non competono, che non impongono. Tutto in lui seguiva il ritmo del cuore e la pazienza della fede. Visse con umiltà e partì nello stesso modo: silenziosamente, lasciando dietro di sé il profumo discreto della speranza. La sua memoria rimane viva nel cuore di chi lo ha conosciuto - come una luce serena e fedele, che continua a insegnare, senza parole, la bellezza di una vita interamente donata a Dio.
P. Rubens

 

 

Versione inglese - Brasiliano - Francese

 -